Cambio gomme 2025: tutto su regole e tempistiche per le estive

cambio gomme 2025 estive

Il cambio gomme 2025 segna una tappa cruciale per gli automobilisti italiani. Dal 15 aprile, infatti, scatta l’obbligo di sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi, come previsto dal Codice della Strada. Chi non rispetterà le regole rischia multe da 85 a 335 euro, oltre alla decurtazione di 2 punti dalla patente.

Secondo un’indagine di UNRAE, il 68% degli italiani effettua il cambio entro i termini legali, ma il 22% ammette di ritardare l’operazione per motivi economici. Un dato preoccupante, considerando che gomme non idonee aumentano del 40% il rischio di incidenti su asfalto caldo, come dimostra uno studio della Federazione Internazionale dell’Automobile.

Le novità del 2025 includono pneumatici estivi sempre più performanti: i modelli eco-friendly, con bassa resistenza al rotolamento, possono ridurre i consumi fino al 5%. Marche come Michelin e Pirelli hanno lanciato linee con materiali riciclati, allineandosi alle direttive UE sulla neutralità climatica.

Per chi vive in zone montane, la deroga consente di mantenere le invernali fino al 30 aprile, purché si rispettino le condizioni meteo. Tuttavia, gli esperti suggeriscono di non posticipare troppo: temperature superiori ai 15°C riducono l’aderenza degli pneumatici invernali del 25-30%.

Una curiosità poco nota? Il momento migliore per acquistare gomme estive è febbraio-marzo, quando i prezzi sono più bassi del 10-15% rispetto alla stagione alta. E per ottimizzare i costi, sempre più italiani scelgono servizi di stoccaggio presso i gommisti, che nel 2024 hanno registrato un +18% di richieste.

Concludendo, il passaggio alle estive non è solo una formalità: è un investimento in sicurezza e efficienza. Controllare pressione e battistrada, preferire modelli con etichetta UE classe A/B, e programmare il cambio con anticipo sono accorgimenti che fanno la differenza.

:

Potrebbero interessarti anche questi articoli