Fotovoltaico a micro-concentrazione: più efficienza e luce

modulo fotovoltaico micro concentrazione

Un team di ricercatori dell’Instituto de Energía Solar dell’Università Politecnica di Madrid ha sviluppato un innovativo modulo fotovoltaico a micro-concentrazione, capace di catturare più luce e produrre maggiore energia rispetto ai pannelli tradizionali. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il settore delle rinnovabili, combinando efficienza e sostenibilità.

Il sistema utilizza lenti ottiche per concentrare la luce solare su piccole celle fotovoltaiche ad alta efficienza, riducendo del 30% il materiale semiconduttore necessario. Secondo i dati del 2024, questa riduzione potrebbe abbattere i costi di produzione fino al 20%, rendendo il fotovoltaico più accessibile.

Rispetto ai moduli convenzionali, quelli a micro-concentrazione raggiungono un’efficienza del 27%, contro il 22% dei pannelli in silicio cristallino. Un vantaggio significativo, soprattutto in aree con spazio limitato o condizioni di luce non ottimali.

L’impatto ambientale è un altro punto di forza: la riduzione dei materiali e l’aumento dell’efficienza comportano un minor consumo di risorse e una riduzione delle emissioni di CO2 durante la produzione. In un mercato globale che nel 2025 supererà i 200 GW di nuova capacità solare installata (fonte: IEA), questa tecnologia potrebbe fare la differenza.

Tra le curiosità, il design modulare permette di integrare questi pannelli in edifici e infrastrutture urbane con maggiore flessibilità. Una soluzione ideale per città sempre più orientate all’autosufficienza energetica.

Con investimenti in crescita nel settore (+15% nel 2024), la micro-concentrazione potrebbe diventare lo standard per il fotovoltaico del futuro, accelerando la transizione verso un’energia pulita e a basso costo.

:

Potrebbero interessarti anche questi articoli