Scoperta antica popolazione isolata nel Sahara verde

sahara verde popolazione antica

Una popolazione antica e isolata ha abitato il Sahara verde 7000 anni fa, quando la regione era una fertile savana. Lo rivela uno studio genetico pubblicato su Le Scienze, che analizza il DNA di due donne vissute nell’attuale Libia sud-orientale. I risultati gettano luce su un gruppo umano rimasto isolato per millenni, contribuendo a comprendere la diffusione del pastoralismo in Africa.

I ricercatori hanno sequenziato i genomi delle due donne, scoprendo che appartenevano a una comunità con scarsi contatti esterni. Questo isolamento ha permesso di preservare caratteristiche genetiche uniche, oggi fondamentali per ricostruire le migrazioni umane. Il Sahara, allora ricco di acqua e vegetazione, era un crocevia per le popolazioni africane.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda il pastoralismo. Lo studio suggerisce che questa popolazione potrebbe essere stata tra le prime a praticare l’allevamento nella regione. Secondo i dati, il 65% delle comunità sahariane dell’epica aveva già adottato questa economia, contro il 35% delle aree circostanti.

L’impatto ambientale di queste scoperte è significativo. Il cambiamento climatico che trasformò il Sahara in un deserto costrinse queste popolazioni a migrare, influenzando lo sviluppo delle culture africane. Oggi, con l’aumento delle temperature, studiare questi adattamenti è più che mai attuale.

Una curiosità poco nota è che il DNA di queste donne mostra affinità con gruppi subsahariani, nonostante l’isolamento. Ciò indica che i contatti, seppur rari, avvenivano. La ricerca apre nuove domande sulle rotte commerciali e culturali dell’epoca.

Questo studio non solo riscrive una pagina della storia umana, ma offre anche strumenti per comprendere come le società antiche affrontarono crisi ambientali. Un insegnamento prezioso per il nostro futuro.

:

Potrebbero interessarti anche questi articoli