Viaggiare è un’esperienza arricchente, ma i costi degli hotel possono spesso rappresentare un ostacolo. Fortunatamente, esistono strategie e strumenti per trovare sistemazioni economiche senza rinunciare alla qualità. Ecco come fare.
Innanzitutto, prenotare in anticipo è una delle regole d’oro. Secondo una ricerca di Statista, chi prenota con almeno 3 mesi di anticipo risparmia in media il 20% rispetto alle tariffe last minute. Tuttavia, alcune piattaforme come HotelTonight offrono sconti fino al 50% per prenotazioni dell’ultimo minuto, ideali per viaggiatori flessibili.
Un altro trucco è utilizzare meta-motori di ricerca come Trivago o Kayak, che confrontano i prezzi di diverse piattaforme. Uno studio del 2024 ha rivelato che questi strumenti possono far risparmiare fino al 30% rispetto alla prenotazione diretta. Non dimenticare di controllare anche i siti ufficiali degli hotel: spesso offrono tariffe esclusive o benefit extra come colazione inclusa.
I programmi fedeltà sono un’altra risorsa sottovalutata. Catene come Marriott o Accor permettono di accumulare punti convertibili in sconti o notti gratuite. Nel 2023, il 15% dei viaggiatori ha utilizzato questi programmi per ridurre i costi, secondo un report di PhocusWire.
Infine, considera alternative meno convenzionali. Piattaforme come Airbnb o Booking.com offrono spesso appartamenti o B&B a prezzi più bassi degli hotel tradizionali, soprattutto in città turistiche. Un trend in crescita è il co-living, che unisce risparmio e socialità.
Con questi consigli, trovare un hotel economico non sarà più un problema. Basta un po’ di pianificazione e l’uso intelligente delle risorse digitali per viaggiare in modo smart e conveniente.